La stagione sportiva sta entrando sempre di più nel vivo e di pari passo si avvicina la fine del campionato e i conseguenti verdetti. Oggi siamo qui per analizzare quanto sta succedendo in Championship, la serie cadetta più pazza che ci sia, e in particolare ci concentriamo sull’analizzare la classifica a partire anche dai risultati dell’ultimo mese e mezzo.
In vetta la situazione è rimasta invariata con il Norwich al comando e con un buon margine sul secondo posto nonostante i pareggi con Blackburn Rovers e Preston North End, due formazioni tutt’altro che invincibili quest’anno. Canaries che navigano a vele spiegate verso la promozione. Subito dietro abbiamo il Watford, che da quando lo spagnolo Xisco siede sulla panchina ha decisamente migliorato il proprio rendimento con soli due ko negli ultimi quattro mesi e trascinato dalla fantasia di Ismaila Sarr e l’esperienza di Troy Deeney sogna il ritorno in Premier a solo un anno di distanza.
In zona play-off, a cinque giornate dal termine la classifica si sta delineando sempre di più e i risvolti sono sorprendenti. Terzo in classifica con sette punti di distacco dagli Hornets abbiamo lo Swansea, che dopo tre sconfitte consecutive si è ripreso ottenendo sei punti nelle ultime due gare.
In quarta posizione e con una gara da recuperare abbiamo il Brentford; le Bees dopo un breve periodo passato sul podio hanno decisamente frenato e a dimostrarlo sono i quattro pari consecutivi contro Derby County, Nottingham Forest, Huddersfield Town e Birmingham City, tutte squadre che lottano per salvarsi. A rassicurare i tifosi, oltre al recente successo ottenuto sul Preston con cinque goal all’attivo e zero al passivo, è un Ivan Toney in forma straordinaria.
A correre con cinque successi di fila è anche il Bornemouth che dopo qualche difficoltà e il maldigerito arrivo in panchina di Jonathan Woodgate al posto di Jason Tindall sembra rivitalizzato ed è più vicino alla partecipazione ai prossimi play-off, al termine di una stagione con più bassi che alti.
Ad occupare l’ultimo posto disponibile per i play-off è la sorpresa della stagione, il Barnsley. La squadra allenata da Valérien Ismael ha sorpreso tutti e dal momento del suo subentro in panchina nell’ottobre del 2020 ha cambiato la storia del club, portandolo a sognare in grande. Punto fermo della squadra è proprio il manager ex Wolfsburg, che con un organico modesto e che lo scorso anno è stato graziato dalla situazione finanziaria del Wigan è stato capace di rimanere imbattuto per quasi tre mesi.
Più distanti invece abbiamo al settimo posto il Reading, calato dopo una buonissima prima parte di stagione e ora più lontano dalle sfide valide per la promozione da cui i Royals mancano da ormai quattro anni.
Il campionato però non regala solo gioie, ma spesso e volentieri ci si trova a fare i conti con il dolore e la rabbia della retrocessione. Compagine che molto probabilmente saluterà la seconda divisione britannica è il Wycombe Wanderers, fanalino di coda per quasi tutto il torneo e sprovvisto di un organico esperto e in grado di mantenere la categoria; assieme molto probabilmente retrocederà lo Sheffield Wednesday, gli Owls hanno condotto una stagione martoriata dalla penalizzazione dovuta a inadempienze economiche e con l’avvento di ben quattro allenatori. Qualche piccola speranza resta, ma la situazione è complicata.
Speranze vive anche per il Rotheram United, che dopo aver saltato parecchie partite a causa del focolaio Covid scoppiato nel periodo invernale ha messo in fila una serie di risultati che gli hanno consentito di essere a soli quattro punti dalla salvezza, e con ben due partite da recuperare. Considerata spacciata perché neopromossa e inadatta alla Championship ad inizio stagione, la formazione allenata da Paul Warne ha dimostrato che nulla è ancora stato scritto.
Fuori dalla zona calda ma tutt’altro che fuori pericolo abbiamo il Derby County, club che si è affidato alla leggenda Wayne Rooney per la guida tecnica ma fin qui con risultati tutt’altro che soddisfacenti per una squadra che solamente due anni fa disputava la finale play-off. Avvinghiate in pochi punti ci sono poi Birmingham City e Coventry, entrambe reduci da un torneo costellato da sconfitte e delusioni.
Questo è quanto successo da più di un mese a questa parte, in questo folle torneo. Alla prossima con un nuovo appuntamento, torna “L’Angolo della Championship”.
di Tommaso Vecchiarelli
- Il Manchester United rovina la festa del City: battuto 1-3 l’Aston Villa - Maggio 9, 2021
- Un finale da capogiro in Championship: tutti i verdetti del finale di stagione - Maggio 8, 2021
- Leeds-Man United 0-0: pari a reti bianche ad Elland Road - Aprile 25, 2021