Re-set. In senso letterale e assoluto. Nella Premier League post Covid tutto viene rimesso in discussione, o quasi. La rubrica di oggi, che con immenso piacere riparte, sará interamente finalizzata a stabilire alcuni punti fissi in questo scenario completamente nuovo in cui ci troviamo.
Dove eravamo rimasti
Liverpool dominante e lanciato verso il titolo tanto desiderato da quasi 30 anni. Man City al secondo posto ma sotto tono rispetto alle aspettative e al potenziale, Leicester tornato in grande auge grazie a una difesa solidissima, Chelsea e Man Utd a lottare per il quarto posto in un alternarsi di prestazioni brillanti e deludenti.
Confermati i Wolves in zona Europa, nonostante un inizio di stagione a rilento. Sheffield Utd la bella sorpresa proveniente dalla Championship, costruita su una difesa formidabile. Arrancano Tottenham e Arsenal, che non sembrano riuscire a mettere fine al loro periodo di ricostruzione permanente.
In fondo alla classifica, Norwich, Aston Villa, Bournemouth, Watford, West Ham e Brighton lottano per non retrocedere. Molto dinamismo in questa parte della classifica: le 6 squadre appena menzionate ci arrivano dopo un incrociarsi di destini e percorsi piú o meno avversi.
Cosa potrebbe cambiare: 10 regole per orientarsi in FPL post-Covid19
- Guardate il Calendario e stabilite subito una Chip Strategy (articolo sotto per una guida)
- La giornata che inizia domani é con ottime probabilitá l’ultima Double Gameweek (giocano due partite Arsenal, Aston Villa, Man City e Sheffield Utd): occasione
- Legato al punto 2) : il City riposerá 4 giorni tra una partita e l’altra, l’Arsenal solo 2. Rischio rotazione
- Restate aggiornati da qui a fine stagione: un calendario cosi intenso potrebbe aumentare infortuni e rotazioni come mai abbiamo visto prima
- Nella battaglia per la retrocessione, ci sono sempre moltissimi punti in palio: tenete gli occhi aperti sullo stato di forma delle 6 squadre menzionate sopra
- Il Liverpool ha un calendario facile nelle giornate 33, 34 e 35. Questi 9 punti darebbero loro il titolo, con ottime probabilitá. In quel caso, i loro asset potrebbe andare in panchina per le ultime giornate
- Stesso criterio si applica alla lotta per l’Europa, anche se questa sará assai piú avvincente
- Con 4 squadre che giocano due partite, potrete schierare fino a un massimo di 12 giocatori che prenderanno doppio punteggio. Nello scenario piú nefasto, se tutti facessero il punteggio minimo (2) in entrambe le partite, arrivereste a 48 punti (12x2x2). In una giornata normale sarebbe un discreto punteggio medio: scrigno d’oro.
- Difficile immaginare le Probabili Formazioni a questo punto: partite dai giocatori cardine attorno ai quali si sviluppa il gioco di una squadra.
- Ora come non mai, guardate piú partite possibili per capire lo stato di forma, il metodo di gioco, i moduli, i cambi. É come se iniziasse una nuova stagione di FPL
Chip Strategy: Come usare le Wildcards rimaste
Scenario 1: Tutte le cards a disposizione
La piú facile e probabilmente piú fruttuosa situazione, ci auguriamo siate in molto a poterne godere. Usate i transfer illimitati a disposizione questa settimana per prendere il massimo dei giocatori che giocano due partite, e usate anche la “Bench Boost”.
Doppi punti garantiti e nessun problema di scelte modulo. Prima della prossima partita potete giocare la vostra Wildcard e ricambiare tutti i giocatori in una prospettiva di calendario e forma.
Scenario 2: No Wildcard, Bench Boost, No Free Hit
Anche in questo caso, trattandosi dell’ultima doppia giornata della stagione per 4 squadre, suggeriamo di ottenere il massimo subito.
Usate quindi i cambi illimitati per “imbarcare” giocatori utili, e mettete in azione il Bench Boost per garantire punti aggiuntivi dalla panchina e aumentare la flessibilitá nella scelta del modulo.
Scenario 3: No Wildcard, Free Hit, No Bench Boost
Se vi piace la formazione che avete lasciato prima del lock down, e avete dei giocatori con un buon calendario a partire dalla 31a, vale la pena usare la carta “Free Hit” in questa giornata – anche se questo si sovrappone parzialmente ai cambi illimitati di default.
Usate i cambi illimitati per formare una squadra che andrá bene dalla 31a giornata, e combinate con la free hit per ottenere il massimo da questa.
- Probabili formazioni e i consigli dell’esperto per la 12a giornata di Fantasy Premier League - Dicembre 11, 2020
- Probabili formazioni e i consigli dell’esperto per la decima giornata di Fantasy Premier League - Novembre 27, 2020
- Probabili formazioni e i consigli dell’esperto per la nona giornata di Fantasy Premier League - Novembre 20, 2020