City-Arsenal fa il boom di ascolti in Premier League, ma resta fuori dalla top 5 di tutti i tempi

0
660

E’ stato un ritorno col botto in Inghilterra per quanto riguarda la prima giornata di Premier League. Se il primo match tra Aston Villa e Sheffield United – a parte le polemiche per la rete evidente non ravvisata dalla goal line technology – è stato un primo incontro piuttosto avido di emozioni, il secondo non ha invece deluso le aspettative.

Per fortuna, infatti, nel posticipo giocato qualche ora dopo tra Manchester City e Arsenal non sono mancati gli spunti spettacolari. In particolar modo, in seguito all’ingresso in campo di David Luiz, protagonista di una delle serate più buie di tutta la propria carriera con una rete regalata a Sterling su uno svarione difensivo e un cartellino rosso con tanto di rigore causato che ha permesso alla squadra di Guardiola di trovare il raddoppio, per poi dilagare sul 3-0 nel finale.

Uno spettacolo che ha dunque deliziato i 2,6 milioni di spettatori che hanno seguito uno degli incontri con più alta percentuale di ascolti negli ultimi tre anni. Numeri che si spiegano con la fame di calcio da parte di tutti gli appassionati, condizionati dall’impossibilità di potersi recare allo stadio e desiderosi di assister nuovamente ad un match ufficiale dopo tre mesi di astinenza.

Nonostante ciò, però, la partita tra City e Arsenal è rimasta fuori dalla top 5 di tutti i tempi delle sfide di Premier più seguite in televisione. Come si può vedere dalla grafica in basso realizzata dal The Sun, infatti, la gara con più ascolti di sempre risale al derby di Manchester del 30 aprile del 2012. Curiosamente, sia City che United, sono presenti in tutte le partite della top 5.

Qui la classifica: