Euro 2016 e Copa América del Centenario: tutti i giocatori della premier impegnati

0
719

 

La vittoria da parte del Leicester City nella stagione di Premier League da poco conclusa è la dimostrazione di come il massimo campionato inglese sia, ad oggi, quello più democratico in assoluto. Questione di retaggio, ma soprattutto di storia, perché certe favole possono ripetersi, non solo ristagnarsi come leggende o miti del passato, quali erano diventati il Nottingham Forrest di Brian Clough e il Blackburn Rovers di Alan Shearer.

Sarà ancora il calcio inglese protagonista assoluto in Euro 2016. Infatti, gli Europei in Francia vedranno l’Inghilterra tra le grandi favorite per la vittoria finale, dato che la nazionale britannica arriva all’appuntamento con tutte vittorie nella fase di qualificazione a gironi. Superare il turno del girone eliminatorio sembra un gioco da ragazzi, ma il cambio generazionale della rosa dovrà dimostrare di aver raggiunto la piena maturità, non fallendo negli appuntamenti successivi e, soprattutto, garantendo la giusta condizione fisica, il tallone d’Achille da sempre di questa nazionale.

La Premier League, d’altronde, è il campionato più rappresentato agli Europei. Infatti, saranno ben 103 i giocatori convocati dal campionato inglese, praticamente il 20% tra i 504 convocati totali nelle 24 squadre partecipanti alla fase finale. Ma il dato ancora più interessante è la presenze di 31 giocatori dalla Championship, l’equivalente della nostra Serie B, che occupa la sesta posizione in questa particolare classifica dei giocatori provenienti dai vari campionati internazionali. Al secondo posto c’è la Bundesliga con 57 giocatori, poi la Serie A con 52 rappresentati e solo al quarto posto la Liga con 34 giocatori e subito dopo la Ligue 1 con 22 convocati. C’è onore anche per la Ligue One, la terza serie inglese, con 3 convocati.

La nazionale inglese, ovviamente, è la rosa con più giocatori dalla Premier League, visto che tutti i 23 convocati dal ct Roy Hodgson militano nei campionati inglesi. Subito dopo c’è l’Irlanda, meglio conosciuto come Eire per differenziarla dagli acerrimi cugini di Belfast, con 22 giocatori dai campionati inglesi, davanti a Galles, con 21 convocati, e Irlanda del Nord, con 17 giocatori. Appaiate a 11 giocatori si trovano Francia e Belgio, che staccano le altre big, Spagna, con 6, e Italia, con 3 insieme alla Germania. Non hanno pescato dai campionati inglesi, invece, Albania, Russia, Turchia, Croazia, Ucraina e Ungheria.

L’Inghilterra non partirà certamente come favorita in assoluto negli Europei in Francia, visto che i padroni di casa, secondo le quote Betfair, sono quotati a 4.0 come vincenti. In seconda posizione c’è la Germania campione del mondo con 5.0, che stacca leggermente i due volte campioni in carica uscenti della Spagna, con quota 6.5. La nazionale inglese è quotata a 9.0 come vincente finale. Riuscirà ad invertire i pronostici? Magari ci proverà puntando su Jamie Vardy e Harry Kane, bomber da 24 e 28 gol in stagione tra tutte le competizioni, pronti a prendersi sulle loro spalle i propri compagni.

Sarà ancora il calcio inglese assoluto protagonista anche in Copa America. Infatti, sono ben 33 i giocatori convocati da tutti i campioni inglesi, ovviamente con predominio della Premier League, ben il 12% tra i 368 convocati totali da parte delle 16 squadre partecipanti alla fase finale del Centenario. Un numero forse imparagonabile rispetto a quello degli Europei, ma pur sempre importante, considerando che si tratta del calcio sudamericano.

La distribuzione dei convocati dal calcio inglese evidenzia una grandissima presenza nelle nazionali di Giamaica e Argentina, dove possono essere contati 7 e 6 giocatori provenienti da diversi campionati inglesi, uno addirittura dalla League Two, la nostra Serie D, per intenderci. Anche Stati Uniti d’America e Ecuador hanno in rosa 4 giocatori provenienti dall’Inghilterra, uno in più rispetto a Costa Rica e Uruguay e due in più rispetto a Colombia e Brasile. Mentre Venezuela e Cile potranno contare su un solo giocatore a testa. Non hanno pescato dai campionati inglesi, invece, Paraguay, Haiti, Perù, Messico, Panama e Bolivia.