Nel mondo calcistico, le cifre relative ai trasferimenti stanno raggiungendo proporzioni sempre più incredibili, con vari club che sfidano le convenzioni di mercato per portare i migliori talenti sul terreno di gioco. Nell’ultima sessione di calciomercato, nessuna lega è stata più audace nelle spese della Premier League, che ancora una volta ha catturato l’attenzione di tutti con investimenti stratosferici ammontanti a 2,22 miliardi di euro: questa cifra smisurata pone la Premier League al vertice della lista delle leghe calcistiche più “spendaccione”.
Seguono a distanza la Saudi Pro League (in ripida ascesa) con i suoi 802,09 milioni di euro investiti, la Serie A con 750,31 milioni, la Ligue 1 con 678,54 milioni, la Bundesliga con 651,63 milioni e, in fondo alla lista e ben staccata, la Liga con “soli” 373,55 milioni.
In particolare, sia la Premier League che la Saudi Pro League si distinguono per la loro tendenza a spendere molto di più rispetto a quanto guadagnano dalle cessioni dei giocatori.
Affrontando ora il cuore della questione, esaminiamo da vicino gli acquisti più costosi nella storia del campionato inglese; ognuno di questi è stato un colpo di mercato che ha fatto trepidare il mondo dei media sportivi e delle scommesse sulla Premier League.
1) Moises Caicedo al Chelsea
Proprio in questa estate, il Chelsea ha effettuato il trasferimento più costoso di sempre, prelevando il 21enne mediano Moises Caicedo dal Brighton per la cifra record di 133 milioni di euro. L’ecuadoriano, noto per la sua versatilità in campo e il suo stile di gioco dinamico, è stato paragonato a giocatori del calibro di N’Golo Kanté, ma nella scorsa stagione ha totalizzato solo 1 gol e 1 assist in 37 gare: non proprio il suo forte insomma, motivo per cui la cifra monstre ha fatto storcere il naso a molti appassionati abituati ad associare tali numeri a top player offensivi. Questo acquisto rappresenta quindi una scommessa importante per il Chelsea, che cerca di rinforzare il proprio centrocampo con un giovane talento destinato a brillare in Premier League.
2) Enzo Fernandez al Chelsea
Nell’inverno del 2023, il Chelsea ha ancora una volta dimostrato la sua volontà di investire pesantemente in un talento emergente, acquisendo Enzo Fernandez dal Benfica per una cifra considerevole di 121 milioni di euro. Questo giovane centrocampista è ampiamente considerato uno dei talenti più promettenti dell’Argentina (sono ancora nella mente di tutti le ottime prestazioni fornite durante l’ultimo Mondiale) e ha il potenziale per diventare una stella affermata anche in Premier. Con abilità di controllo palla e visione di gioco fuori dal comune, Fernandez si è dimostrato una scelta strategica per i Blues.
3) Jack Grealish al City
Il Manchester City, nell’estate del 2021, ha fatto tremare il mercato con l’acquisizione di Jack Grealish dall’Aston Villa per la somma incredibile di 117,5 milioni di euro. Grealish è noto per la sua tecnica di dribbling e la capacità di creare occasioni da gol; durante le ultime due stagioni, nelle 54 partite con lui in campo, i Citizens ne hanno perse solamente 4! Un vero colpo per gli appassionati di scommesse draw no bet, i quali avranno avuto modo di puntare sulla vittoria del City con rimborso in caso di pareggio.
4) Declan Rice all’Arsenal
Si tratta del secondo trasferimento record di quest’ultima sessione di mercato. L’Arsenal ha dimostrato di essere pronto a investire in modo significativo per migliorare la propria squadra, acquisendo Declan Rice dal West Ham per una cifra di 116,6 milioni di euro. Con grandi abilità da centrocampista difensivo e la giusta dose di leadership in campo, Rice è stato una figura centrale per il West Ham e ora si prepara a un nuovo capitolo della sua carriera con i Gunners.
5) Romelu Lukaku al Chelsea
Nella sessione estiva del 2021, il Chelsea ha ripreso Romelu Lukaku dall’Inter per una cifra di 113 milioni di euro. Non proprio un grande rendimento quello dell’ariete belga nel corso della Premier 2021/2022: 8 gol in sole 26 presenze. Romelu è stato poi rilasciato in prestito oneroso, nuovamente ai nerazzurri, la stagione successiva.Sebbene tutte queste cifre possono sembrare incredibili, sono un riflesso del costante desiderio dei club di migliorare e di vincere trofei, indipendentemente dal costo. La competizione feroce in campo si riflette altrettanto intensamente nel mercato dei trasferimenti e solo il tempo dirà quale nuova firma record verrà apposta sul contratto del prossimo campione.
- Lo scintillante inizio di stagione del Liverpool e la mano di Slot - Dicembre 10, 2024
- Focus Arsenal 2024-25, Arteta punta la Premier League. - Novembre 2, 2024
- Sale l’attesa per il derby di Manchester nella finalissima di FA Cup - Maggio 21, 2024