Gli ottavi di finale di Champions League hanno regalato emozioni, goal e sorprese, ma soprattutto hanno determinato quali saranno le 8 squadre che si sfideranno ai quarti di finale con il sogno di arrivare in finale a Madrid e sollevare l’ambitissima coppa. Sorride l’Inghilterra, nazione che ha visto approdare ai quarti ben quattro squadre: Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham. Completano il quadro il Barcellona, il Porto, l’Ajax e la Juventus, unica squadra italiana ancora in gioco.
Dopo il sorteggio degli accoppiamenti ai quarti e del tabellone delle semifinali, tifosi e addetti ai lavori si sono lanciati nelle più disparate previsioni su chi vincerà la coppa quest’anno, ora che la rosa delle pretendenti è ulteriormente ristretta. Analizzando le quote vincente champions league si può avere una panoramica più realistica su quale club abbia le maggiori possibilità di vittoria. Per i bookmakers la squadra con le chance più alte di sollevare la Champions League è il Manchester City il cui trionfo è quotato a 3,25. Per gli Sky Blues sarebbe la prima volta in assoluto ma con una squadra che ha come manager Pep Guardiola e in campo top player del calibro di Agüero, Sterling, Sané e De Bruyne, giusto per citarne alcuni, sognare è più che lecito.
Subito dopo i quotisti vedono bene la Juventus, offerta a 3,50, dunque con una quota persino inferiore al Barcellona, quotato a 4,25. Il Liverpool, sconfitto nella finale dello scorso anno sogna di rifarsi in quest’edizione: la quota dei reds è di 5,25. Più alte le quote delle altre due inglesi: Manchester United e Tottenham pagano entrambe 21,00 volte la posta iniziale. Chiudono Ajax a 35,00 e Porto a 101,00
Manchester City e Barcellona sono le due squadre che hanno avuto un passaggio del turno piuttosto agevole. Gli inglesi hanno vinto 2-3 a Gelsenkirchen nella gara d’andata con lo Schalke e nella sfida di ritorno hanno strapazzato i tedeschi infliggendo loro un severissimo 7-0. Gli spagnoli, invece, dopo aver pareggiato a reti bianche a Lione, hanno battuto i francesi al Camp Nou con un altrettanto rotondo 5-1. Qualificazione senza troppi patemi d’animo anche per il Liverpool che dopo lo 0-0 dell’andata ad Anfield è riuscito ad espugnare l’Allianz Arena di Monaco di Baviera sconfiggendo 1-3 il Bayern. Netta anche la doppia affermazione del Tottenham che dopo il 3-0 di White Hart Lane è riuscito a vincere 1-0 anche in casa del Borussia Dortmund.
Ha causato shock l’eliminazione a sorpresa del Real Madrid, vittorioso ad Amsterdam contro l’Ajax 1-2 e sconfitto con un sonoro 1-4 al Bernabeu. Un risultato che impedirà ai blancos di difendere il titolo di campione, che era stato invece conservato nelle ultime tre edizioni della Champions League. L’uscita dalla coppa del Real ha determinato l’esonero di Scolari e il ritorno in panchina di Zidane, il tecnico artefice delle tre vittorie consecutive in Champions.
I due ottavi più esaltanti sono stati senza dubbio Manchester United-Paris Saint-Germain e Atletico Madrid-Juventus. In entrambi i casi, le squadre che avevano perso la partita d’andata sono riuscite a ribaltare il punteggio nei successivi 90 minuti. Dopo aver perso 0-2 a Old Trafford, il Manchester United targato Ole-Gunnar Solskjær è riuscito – pur con una lunga sfilza di assenti – a imporsi 1-3 al Parco dei Principi, passando il turno con un rigore trasformato da Marcus Rashford nei minuti di recupero e mandando in fumo i sogni di gloria dei parigini.
L’impresa più grande, tuttavia, resta quella della Juventus. La squadra di Massimiliano Allegri, sconfitta 2-0 all’andata dall’Atletico Madrid al Wanda Metropolitano (stadio che ospiterà la finale del 1° giugno) era data per spacciata da tutti contro gli uomini di Simeone. Contro ogni pronostico, all’Allianz Stadium di Torino i bianconeri sono riusciti a ribaltare il risultato e l’Atletico Madrid grazie a una stratosferica tripletta di Cristiano Ronaldo, sempre più recordman in Champions League.
- Vincente Champions League: Manchester City favorito davanti al Barcellona - Marzo 22, 2019
- Cesc Fabregas: l’uomo dei record nel Chelsea di Conte - Maggio 16, 2017
- Calcio e violenza: un binomio inseparabile? - Maggio 18, 2015



