La massima serie inglese è da tempo uno dei campionati di calcio più entusiasmanti di tutta Europa, e più che in altre stagioni di Premier League, la stagione 2021-2022 e la caccia ai campioni in carica del Manchester City sembra essere particolarmente aperta.
Il dibattito su quale tra i maggiori campionati sia il migliore ha diviso a lungo i tifosi di calcio in tutto il mondo. E questa discussione è stata riaccesa dopo che l’era della Liga di Messi e Ronaldo è giunta al termine, e quindi ci si domanda se in questo caso, per via delle molte grandi squadre della Premier League, sia proprio il campionato inglese ad essere il più spettacolare.
Ecco tre motivi per cui entrambi i campionati sono i migliori e i più divertenti da guardare. L’argomento principale a sostegno del fatto che la Premier League inglese sia la migliore lega del mondo è che offre il calcio più emozionante ed è raro vedere una partite noiose. Il calcio offensivo e pressante è diffuso ad ogni livello, ed è apprezzato da tutti i tifosi oltre che dai professionisti. Per via del fatto che in Inghilterra intensità, velocità e atletismo sono enfatizzate, i fan della Premier League inglese hanno difficoltà ad abituarsi al calcio più lento altrove, ed i calciatori si ritrovano spesso in contesti ultra competitivi in cui la preparazione sia mentale che fisica svolgono un ruolo cruciale sia nella pianificazione di un’ intera stagione che di settimana in settimana. Il calcio professionistico moderno, quello inglese come quello mondiale, è un gioco tanto mentale quanto fisico e l’intensità maggiore della Premier League, che richiede una solida preparazione fisica, obbliga i calciatori a prepararsi altrettanto bene psicologicamente.
Una conoscenza dei fondamenti dello sport e un regime di allenamento di calcio ottimale possono non essere sufficienti di fronte ad un crollo sotto pressione, a dei problemi emotivi o ad uno stile di vita fuori dalle righe.
Il recupero psicologico a seguito di una prestazione scadente o la gestione di emozioni negative è qualcosa che deriva da una solida preparazione psicologica, e non solo dal praticare esercizi fisici. Imparando a gestire lo stress, l’ansia e altri aspetti psicologici del gioco, molti giocatori riescono ad eccellere più velocemente dei calciatori concentrati esclusivamente sui meccanismi del gioco del calcio.
L’importanza della preparazione mentale quindi non è solamente importante per sport della mente, ma anche per gli sport fisici. Per quanto riguarda la preparazione fisica invece, i dati che dimostrano che nella Premier League i calciatori percorrano circa 13 chilometri in una partita di 90 minuti testimoniano che competere nella massima serie inglese richiede davvero una buona resistenza. L’elevato standard è garantito da un piano chiamato “Elite Player Performance Plan” che è stato introdotto nel 2012 con l’obiettivo di produrre giocatori migliori a livello locale.
Si tratta di un programma che consiste di quattro funzioni chiave di allenamento, finalizzate a stimolare la preparazione mentale e fisica dei calciatori sin dalla giovane età, cercando in questo modo di formare atleti pronti a gestire il grande palcoscenico fin da subito.
Le 4 fasi sono: Games programme, Education, Coaching ed Elite Performance.
Il focus sulle condizioni atletiche differenti rispetto al calcio italiano ha in passato generato riflessioni sulle differenze tra Serie A e Premier League, e molti esperti convengono che questa sia una delle ragioni per cui il calcio inglese riesce ad avere più successo nelle competizioni internazionali per Club.
Pochi altri campionati offrono il livello di competizione della Premier League inglese. Nel Regno Unito ciascuna delle 20 squadre gioca solo ed esclusivamente per vincere, e chiunque può farlo! Il miracolo del Leicester City, che ha vinto il campionato nel 2016 battendo una serie di club tra i più importanti al mondo con budget esageratamente più grandi dopo essere stati in lotta per non retrocedere nella stagione precedente, ne è una chiara dimostrazione.
Questa storia da vera e propria “Cenerentola” è la chiara dimostrazione dell’imprevedibilità della Premier League inglese, che è per molti la parte principale del suo fascino globale.
- Lo scintillante inizio di stagione del Liverpool e la mano di Slot - Dicembre 10, 2024
- Focus Arsenal 2024-25, Arteta punta la Premier League. - Novembre 2, 2024
- Sale l’attesa per il derby di Manchester nella finalissima di FA Cup - Maggio 21, 2024